S&P500: il punto di svolta del 14 aprile

Pubblicato il: 18/04/22 2:26 AM

Pasqua di inversione o di accelerazione?

È tempo di fare il punto della situazione sull’S&P500.

Da tre settimane abbiamo anticipato che vedevamo la scadenza tecnica del 14 aprile come un punto critico del mercato.

Un punto critico è quello dove può verificarsi con maggiore probabilità una inversione, o, in casi meno frequenti, una accelerazione.

La chiusura di giovedì 14 è stata molto bearish, in prossimità del minimi recenti: il 12 aprile l’S&P500 ha chiuso a 4375, e il 14 aprile a 4385, dopo una giornata che ha ritracciato interamente al ribasso la giornata positiva del 13 aprile. La chiusura del 14 era stata da noi prevista nell’area dei 4400 punti.

Dal massimo del 4 gennaio a 4808, abbiamo visto il minimo il giorno 24 febbraio, giorno dell’inizio della guerra Russia-Ucraina, a quota 4101: 707 punti di discesa, pari al 14.7%.

Il mese di marzo ha invertito la tendenza del trimestre, attenuandone la perdita, e portando il future a 4631, il giorno 29 marzo.

Il recupero era avvenuto in due successive onde rialziste, di cui la seconda, partita il 15 marzo, era apparsa molto forte, con barre giornaliere piuttosto convinte.

Ora, siamo poco sopra il 50% dell’ultimo range, un livello statistico molto importante per l’S&P500: il cui ritracciamento più frequente è proprio il 49% del range.

Il 50% viaggia a 4367, 8 punti sotto il minimo del 12 aprile e 18 punti sotto la chiusura di venerdì 14 aprile.

Dalla parte sotto, il livello 4300 è anch’esso molto importante, dal punto di vista probabilistico: corrisponde al 62.50% dell’ultimo range, ed è un livello di supporto dove i prezzi hanno indugiato a lungo a fine gennaio 2022 e a inizio ottobre 2021.

Dalla parte sopra, a 4490 viaggia la media mobile a 200, ora leggermente decrescente. Il superamento di essa riporta l’S&P500 in area rialzista: l’area 4575-4600 diventa poi la resistenza dura da superare per effettivamente confermare il rialzo.

Dopo due settimane di ribasso e un clima mondiale molto cupo, se vogliamo pensare ad un rialzo deve esserci una fase di probabile consolidamento dei supporti: che è la nostra visione per la settimana che inizia oggi, 18 aprile.

La maggiore probabilità, se avverrà detto consolidamento, è una inversione rialzista che punti a 4600 e forse 4700. Ma che non andrà oltre il 6-9 maggio: attenzione al maggio 2022, può essere pericoloso per gli investitori e i trader.

Se dovesse verificarsi ora una accelerazione ribassista, a cui attribuiamo la parte minoritaria delle probabilità, vedremmo in modo piuttosto negativo i mesi fino a settembre compreso.

Il minimo che si verificherà a maggio, nello scenario più probabile citato sopra, sarà probabilmente doppiato a settembre e dovrebbe dare origine ad una spinta temporaneamente rialzista in autunno inoltrato: ne discuteremo a suo tempo.

Per ora, attenzione al supporto del minimo del 12 aprile 4375, più o meno 16 punti: se rotto con chiusure sotto, attendiamo il supporto inferiore. Qualunque sia il supporto da cui riparte, il mercato potrebbe godere di un periodo rialzista fino al 6-9 maggio.

Se questo non si verifica, i dolori ribassisti saranno più intensi, non solo ora, ma fino all’autunno.

Nel lunedì di Pasqua trovi ancora in onda un webinar imperdibile con Daniele Lavecchia: parliamo di metodi che battono i mercati, grazie ai quattro portafogli, divenuti il simbolo di una Cultura finanziaria di diversificazione.

Clicca per iscriverti e vedi la registrazione.

P.S.: Pandemia, lockdown completo in zone strategiche della Cina, guerra in Ucraina, tensioni su Taiwan, inflazione, aumento dei tassi, possibile recessione (e quindi stagflazione) alle porte.

Perché mai i mercati dovrebbero fare un rialzo ora, sia pure temporaneo, fino ad inizio maggio?

I mercati non li fa il nostro sentiment.

Sono più complessi di quello che ci aspettiamo essere. Quello che importa è il metodo: se poi il mercato andrà al rialzo o al ribasso … non importa, se seguiremo il metodo.

Per condividerlo, clicca per iscriverti e vedi la registrazione.

Ora c’è www.segnalidiborsa.com , la tua WebinarTV 24 ore, 365 giorni l’anno. È gratis, c’è sempre, quando tu lo vuoi e ti informa con un canale telegram di ogni nostro webinar che viene annunciato o pubblicato.

Hai quattro webinar contemporanei costantemente in onda, puoi scegliere i webinar in archivio per argomento, o ascoltare i nostri interventi dove siamo ospiti di altri.

Iscriviti al canale, sarai sempre sintonizzato con noi:

è un portale dell’Istituto Svizzero della borsa

Maurizio Monti
Editore
Istituto Svizzero della Borsa